Torna agli articoli > Turchia cosa vedere
Stai pensando di partire per la Turchia? Ottima scelta! Prima di partire, lascia solo che ti dia qualche dritta: che documenti servono, come funziona internet, dove parcheggiare e quello che è meglio sapere prima di atterrare dall’altra parte del Mediterraneo.
Quando la Turchia è entrata nell'Unione Europea? La Turchia non fa parte dell’Unione Europea: i negoziati sono fermi dal 2018. Questo significa che le regole di viaggio sono diverse rispetto a quelle valide tra i Paesi UE. Vediamo quindi insieme cosa serve per andare in Turchia, dai documenti al visto, fino alla connessione internet.
No, se hai la cittadinanza italiana, non serve il passaporto per andare in Turchia: è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio, cartacea o elettronica.
Il passaporto è invece obbligatorio se entri nel Paese via terra o treno dai confini orientali e sud-orientali (Georgia, Nakhicevan/Azerbaigian, Iran, Iraq, Siria).
❌ La frontiera con l’Armenia è chiusa.
No, se sei cittadino italiano, non hai bisogno del passaporto per entrare in Turchia, a patto che tu viaggi per turismo e rientri entro 90 giorni.
Riassumendo, per un viaggio turistico classico, della durata inferiore a 90 giorni, serve:
✅ Carta d’identità valida per l’espatrio, in perfette condizioni e con almeno 5 mesi di validità, se:
✅Passaporto, con almeno 5 mesi di validità residua e una pagina libera, se:
La Turchia non aderisce alle regole UE sul roaming, quindi usare la tua SIM può comportare costi extra elevati. Consigli pratici:
In alcune zone turistiche sì, ma non è la norma. Negozi e ristoranti preferiscono la lira turca (TRY), la valuta ufficiale. Per questo, è meglio avere con sé un po’ di contanti in valuta locale.
Quindi, come pagare in Turchia nel modo più comodo? Le carte di credito e debito sono accettate quasi ovunque, ma conviene verificare se la propria banca applica commissioni per l’estero. Puoi cambiare i soldi prima della partenza (in banca) o prelevare dagli ATM locali, spesso più convenienti rispetto agli sportelli cambio in aeroporto.
Si, è sicuro viaggiare in Turchia e la criminalità è piuttosto bassa. Porta sempre con te un documento di identità valido, in caso di controlli da parte delle autorità locali.
Nelle principali città turistiche come Istanbul, è bene mantenere un livello di attenzione ragionevole: borseggi, truffe e situazioni poco trasparenti possono capitare, specialmente nelle zone più affollate.
❌Al momento è fortemente sconsigliato recarsi nelle aree al confine con Siria, Iraq e nelle province sud orientali, dove la situazione può essere instabile.
Quanto costa andare in Turchia, varia notevolmente in base al tipo di esperienza desiderata e alla durata del soggiorno, ma di base considera che puoi viaggiare spendendo meno di 100 euro al giorno, e goderti esperienze autentiche, paesaggi incredibili e una cucina memorabile.
Organizzare un viaggio in Turchia può essere sorprendentemente conveniente, soprattutto se scegli B&B con colazione inclusa, ti muovi in auto a noleggio (ancora meglio se usi i mezzi pubblici, ma richiedono più giorni di viaggio a disposizione) e pranzi con il delizioso street food locale.
Vediamo le spese principali, considerando che se parti con qualcuno il costo per alcune voci di spesa si riduce:
A queste spese dovrai aggiungere il biglietto aereo dall’italia (circa 300 euro) ed eventuali costi extra, come un volo in mongolfiera o altre attività straordinarie. Per partire senza pensieri, considera anche la prenotazione del parcheggio in aeroporto: è un servizio pratico e spesso conveniente, soprattutto se lo blocchi in anticipo con MyParking.
Il miglior periodo per andare in Turchia dipende da cosa vuoi fare... e da quanto sopporti il caldo!
Che tempo fa in Turchia? Il clima è molto vario, ma in generale è simile a quello italiano:
Primavera e autunno sono ideali per visitare la Cappadocia, i siti archeologici dell’Anatolia e le città storiche. Le temperature sono miti e c’è meno folla. Attenzione però al nord-est, dove in questo periodo non mancano piogge e alluvioni.
L’estate è perfetta per il mare, ma dovrai prepararti al caldo intenso e, in alcune zone costiere, al rischio incendi (come accaduto a Bodrum e Antalya nel 2021). Invece, da novembre a febbraio, la Turchia mostra un volto più tranquillo, con meno turisti e prezzi più bassi, e potresti trovarti davanti a paesaggi innevati da fiaba.
La Turchia è un Paese vasto e sorprendente: quanto è grande la Turchia? Più di 780.000 km², che spaziano dal Mediterraneo alle montagne dell’Anatolia, dalle coste del Mar Egeo fino al Mar Nero e ai confini con la Siria, l’Armenia e l’Iran. Per questo motivo, decidere dove andare in Turchia richiede un minimo di pianificazione.
Noi ti proponiamo un itinerario di viaggio orientato a scoprire la parte centrale del paese.
1️⃣Raggiungi la città balneare di Alaçatı, famosa per le sue case bianche, i mulini a vento e le boutique. Se il tempo lo permette, rilassati a Altinkum Beach.
2️⃣Visita il meraviglioso sito archeologico di Efeso, uno dei meglio conservati dell’antichità. Dopo una pausa nel villaggio di Şirince, noto per i suoi vini e l’atmosfera da fiaba, prosegui verso il maestoso anfiteatro di Aphrodisias.
3️⃣Inizia la giornata con le piscine termali di travertino di Pamukkale e l’antico teatro di Hierapolis. A seguire, visita l’antica città di Laodicea, meno turistica ma molto suggestiva.
4️⃣Parti per l’antica città di Sagalasso, incastonata tra le montagne: un sito poco noto, ma spettacolare. Prosegui verso il distretto di Eğirdir, tra lago e monti, ideale per una pausa rilassante in un ambiente autentico.
5️⃣Raggiungi la Cappadocia, con una tappa intermedia nella suggestiva Ihlara Valley, con visita a Selime Cathedral.
6️⃣Giornata piena alla scoperta della Cappadocia: il castello di Uchisar, la Love Valley, la Red e Rose Valley, e il Pasabag con i celebri "fairy chimneys".
7️⃣Esplora la Derinkuyu Underground City, un vero labirinto sotto terra. Poi inizia il rientro ad Ankara/Kayseri per volo di ritorno, passando per il suggestivo lago salato Tuz Gölü.
Cosa fare in Turchia se hai 3 giorni in più? Ti proponiamo una deviazione a sud, all’inizio del viaggio, o una a nord, in fase di rientro.
Il viaggio in Turchia può iniziare al meglio con qualche giorno di relax sulla costa mediterranea.
Dove andare al mare in Turchia? Per andare al mare in Turchia hai solo l’imbarazzo della scelta. In questo caso, dopo aver visitato Efeso ti proponiamo di proseguire verso Bodrum, dove ti aspettano mare turchese, rovine antiche e una bella atmosfera vivace. Potrai salpare per un’escursione in barca tra baie nascoste, come Aquarium Bay o Orak Island, e visitare i piccoli villaggi della penisola. Poi potrai riprendere il percorso verso l'interno.
Se ti piace andare controcorrente e scoprire angoli meno battuti, la costa turca del Mar Nero potrebbe sorprenderti, prima di chiudere in bellezza il viaggio verso Istanbul.
Dopo il lago salato, raggiungi Safranbolu, uno dei borghi storici più belli della Turchia, con case ottomane in legno perfettamente conservate. Provegui poi verso Amasra, affacciata sul Mar Nero e scendi lungo la strada panoramica verso Akçakoca, una località di mare meno turistica, con spiagge sabbiose, paesaggi dolci e una moschea moderna ispirata a Santa Sofia.
La cucina turca è molto varia e ogni regione ha le sue specialità, quasi tutte profumate di spezie.
Cosa mangiare in turchia:
Quanto costa mangiare in Turchia? Prova a mangiare dove mangiano i locali, nei lokanta (trattorie popolari) o nei mercati: spenderai poco e scoprirai sapori nuovi!
Come vestirsi in Turchia dipende dalla stagione e dalla zona. È un Paese a maggioranza di religione musulmana ma ufficialmente laico, quindi la religione ha un'influenza culturale, soprattutto fuori dalle grandi città, ma non impone regole rigide ai visitatori.
Come si vestono le donne in Turchia? In modo molto vario. Solamente quando si visitano le moschee è necessario coprire capelli, spalle e gambe, quindi è utile avere con sé un foulard. In spiaggia e nei resort si può stare in costume tranquillamente, ma è preferibile evitare il topless.
Se hai deciso di partire per la Turchia, non dimenticare di prenotare anche il tuo parcheggio in aeroporto. Con MyParking puoi scegliere tra tante soluzioni comode, sicure e spesso più economiche di quanto pensi. Basta inserire aeroporto, date e orari per visualizzare le opzioni disponibili: potrai confrontare tariffe, leggere le recensioni e bloccare il prezzo migliore. Un piccolo dettaglio che rende il viaggio ancora più sereno, fin dalla partenza.