Trova il tuo parcheggio

INGRESSO

USCITA

Puoi annullare la tua prenotazione fino a 24 ore prima dell'ingresso

INGRESSO

USCITA

Puoi annullare la tua prenotazione fino a 24 ore prima dell'ingresso

Torna agli articoli > Parcheggiare elettrico

27/02/2025

Parcheggiare elettrico

Tutto quello che devi sapere

Negli ultimi anni, l’adozione delle auto elettriche è cresciuta in modo significativo, portando con sé nuove opportunità ma anche interrogativi legati alla mobilità e alla sosta. Parcheggiare un’auto elettrica non è sempre semplice, poiché esistono normative specifiche e regole da rispettare. In questa guida vedremo tutto ciò che c’è da sapere su parcheggio EV, norme, limitazioni e opportunità per chi guida un veicolo a zero emissioni.

ZTL e auto elettriche

Le Zone a Traffico Limitato (ZTL) sono aree urbane dove l’accesso ai veicoli è regolamentato per ridurre traffico e inquinamento.

Nella maggior parte delle località italiane le auto elettriche possono accedere gratuitamente ma non è detto che possano farlo liberamente. Le regole, infatti, variano da comune a comune: alcune città, ad esempio, richiedono la registrazione preventiva della targa oppure stabiliscono un numero massimo di accessi.

In generale i veicoli elettrici possono:

  • Accedere gratuitamente nelle ZTL.
  • Sostare in aree riservate senza pagare il ticket orario.
  • Usufruire delle corsie preferenziali per il trasporto pubblico.

Fondamentale: prima di entrare in una ZTL, verifica sempre le normative locali.

Normativa parcheggi auto elettriche

Le auto elettriche possono parcheggiare nei normali spazi di sosta (strisce bianche e blu), ma esistono anche aree dedicate con e senza colonnina di ricarica. Queste aree sono segnalate con pittogrammi e cartelli specifici e, in alcuni casi, prevedono limiti di tempo per evitare soste prolungate.

La normativa parcheggi auto elettriche in generale prevede che:

  • I parcheggi con stazioni di ricarica sono destinati esclusivamente ai veicoli elettrici.
  • Le auto termiche non possono occupare posti EV (pena sanzioni).
  • Completata la ricarica, l’auto può sostare per max 1 ora, salvo nella fascia 23:00-07:00. (pena sanzioni).

In Italia, sono le amministrazioni locali ad avere il compito di regolamentare spazi di sosta e agevolazioni quindi, anche in questo caso, è buona abitudine verificare le normative comunali.

Parcheggio auto elettriche: dove si può sostare?

Trovare un parcheggio EV oggi è più facile rispetto al passato, grazie all’aumento delle infrastrutture di ricarica e grazie al PUN (Piattaforma Unica Nazionale ricarica veicoli elettrici), che consente di individuare i punti di ricarica presenti sul territorio nazionale.

Ecco alcune regole generali:

  • Parcheggi pubblici: alcuni comuni offrono sosta gratuita o a tariffe agevolate sulle strisce blu.
  • Parcheggi privati: alcuni centri commerciali e hotel forniscono colonnine di ricarica a libero accesso.

Dove non possono parcheggiare le auto elettriche?

Anche se le vetture elettriche godono di alcuni vantaggi, ci sono luoghi in cui non possono parcheggiare:

  • Aree di sosta riservata a specifiche categorie di utenti (come carico/scarico o disabili senza autorizzazione).
  • Parcheggi con colonnina, senza avere la necessità di ricaricare il veicolo.

Auto elettriche parcheggi sotterranei

Un tema di grande interesse nell’ultimo periodo riguarda la possibilità di parcheggiare auto elettriche nei parcheggi sotterranei.

Attualmente, non esiste una normativa nazionale che vieti l’uso dei parcheggi sotterranei per le auto elettriche. Tuttavia, alcune regolamentazioni locali richiedono specifici sistemi antincendio per i parcheggi con colonnine di ricarica.

Parcheggio ricarica auto elettrica: prova MyParking

Trovare un parcheggio con ricarica elettrica è sempre più facile, grazie a servizi come MyParking, che permettono di filtrare i risultati di ricerca e trovare solo le aree di sosta con colonnine di ricarica.

Questo servizio consente ai conducenti di individuare rapidamente un parcheggio ricarica auto elettrica e pianificare la sosta in anticipo, prenotando.

A tal proposito, è fondamentale conoscere alcune informazioni:

  • Prenotazione: con MyParking, puoi scegliere un parcheggio con colonnina, ma la ricarica deve essere concordata con il gestore al momento dell’arrivo.
  • Costi: il servizio di ricarica è a parte rispetto alla prenotazione del parcheggio. Le tariffe variano in base al tempo di utilizzo o all’energia erogata.
  • Tipologia di ricarica: alcuni parcheggi offrono ricarica lenta, altri ricarica rapida, quindi è bene informarsi con il gestore prima di raggiungere il parcheggio prenotato.

Il mondo della mobilità elettrica è in continua evoluzione e conoscere le regole per parcheggiare un’auto elettrica aiuta a sfruttare al meglio le infrastrutture disponibili, evitando multe e ottimizzando i tempi.

Se hai un veicolo elettrico, informarti sulle normative parcheggi auto elettriche e sulle migliori soluzioni di parcheggio EV può rendere i tuoi viaggi più comodi e senza imprevisti.