Torna agli articoli > ZTL Roma
Cosa trovi nell'articolo:
La ZTL di Roma è suddivisa in diverse zone, ciascuna con i propri orari di accesso e regolamenti specifici. Guidare al suo interno senza autorizzazione, durante gli orari in cui è attiva, è severamente vietato e comporta pesanti sanzioni.
Per essere informati sui cambiamenti temporanei e pianificare gli spostamenti è essenziale consultare le risorse ufficiali del Comune di Roma.
La ZTL Fascia Verde, un po’ come l’Area B di Milano, è stata istituita per limitare l'accesso al centro di Roma dei veicoli privati più inquinanti. Si tratta di una superficie all'interno della tangenziale di Roma (Grande Raccordo Anulare), che include centro storico e anello ferroviario.
Come sapere se una via è in Fascia Verde a Roma? Sul sito di Roma Mobilità si può prendere visione della mappa della fascia verde Roma e capirne meglio i confini.
La fascia verde a Roma è attiva h24 dal lunedì al sabato, esclusi i festivi.
Per accedere alla fascia verde Roma oggi non è previsto un ticket di ingresso. I veicoli non ammessi non possono circolare per nessun motivo. La lista di chi non può entrare nella Fascia Verde di Roma viene aggiornata ogni anno (Ordinanza 122/2024) e attualmente i confini sono chiusi a:
Per entrare in Roma Fascia Verde, quindi, è necessario accertarsi della certificazione del proprio veicolo.
Per l'accesso alla Fascia Verde e all'anello ferroviario ZTL Roma Sono previste alcune deroghe, consultabili sulla pagina ztl Roma fascia verde, come ad esempio per i veicoli muniti del contrassegno per persone con disabilità e veicoli di interesse storico e collezionistico (art. 60 del Dlgs n. 285/1992) e ciclomotori ultratrentennali, con certificato di rilevanza storica.
In caso di superamento del valore limite per gli inquinanti atmosferici, vengono adottati provvedimenti emergenziali a carattere temporaneo, finalizzati al contenimento dell'inquinamento atmosferico. Pertanto, oltre ai veicoli già interessati dalla limitazione in modo permanente si aggiungono:
Come funziona la nuova ZTL a Roma? All'interno della Fascia Verde di Roma sono presenti altre ZTL con regole ancora più stringenti e orari differenti, dove la libera circolazione è permessa solamente a veicoli elettrici, motocicli, ciclomotori o veicoli che rientrano in categorie speciali.
Gli orari ZTL Roma variano a seconda della zona e del giorno della settimana, regolando il traffico nei vari settori per ridurre congestione e inquinamento. Generalmente, il transito nei varchi ZTL Roma è vietato in determinate fasce orarie, con il rischio di incorrere in una multa ZTL Roma in caso di accesso non autorizzato.
Poiché possono esserci variazioni o deroghe, è sempre consigliato consultare il sito ufficiale Roma Mobilità ZTL per verificare eventuali aggiornamenti su orari e modalità di accesso.
Chi può entrare liberamente nella ZTL di Roma?
Inoltre, il Comune di Roma può rilasciare il permesso ZTL Roma per lavoro o esigenze di salute. Tali permessi possono essere giornalieri, temporanei o annuali.
Giornalieri
Rientrano nelle categorie che possono fare richiesta di permessi giornalieri gratuiti le figure istituzionali, medici e disabili non residenti. Maggiori informazioni a questo link.
Temporanei
Tra le figure che possono fare richiesta di un permesso temporaneo a pagamento, solitamente valido alcuni mesi ma meno di un anno, troviamo:
Permesso X
Questa tipologia di permesso, con validità 1 anno, consente circolazione e sosta ai veicoli che rientrano in categorie speciali come:
I veicoli a trazione esclusivamente elettrica possono liberamente circolare all’interno di tutte le ZTL di Roma. E' sufficiente inserire online la targa del veicolo e registrarlo.
Non è invece consentito l'accesso nelle Zone a Traffico Limitato di Roma con veicolo ibrido.
Motocicli e ciclomotori hanno libero accesso alle Zone a Traffico Limitato tutti i giorni, in tutte le ore, e possono sostare al loro interno negli spazi per i veicoli a due ruote.
Considerando che le autorimesse non possono in nessun caso autorizzare l’accesso dei veicoli all’interno della ZTL con i varchi attivi, prima di prenotare un parcheggio a Roma è necessario consultare la mappa ZTL Roma e gli orari in cui la ZTL è attiva.
Come anticipato, possono sempre circolare:
- veicoli elettrici (no ibridi)
- motocicli, ciclomotori
- titolari di contrassegno per persone con disabilità
Queste categorie di veicoli possono quindi prenotare senza problemi un qualsiasi parcheggio a Roma, anche all’interno della Zona a Traffico Limitato. Per le altre categorie di veicoli, invece, bisogna prestare la massima attenzione!
Ovviamente è possibile accedere e parcheggiare dentro la ZTL Roma quando il varco non è attivo mentre è possibile uscire dalla Zona Limitata 24h/24.
In alternativa, se gli orari non sono compatibili con le nostre esigenze, conviene cercare un parcheggio a Roma Centro no ZTL e quindi fuori dal perimetro controllato. Apri la mappa MyParking per verificare i parcheggi più adatti alle tue esigenze e prenotare.
Sulla scheda informativa di ogni garage troverai sempre indicato se si tratta di un parcheggio dentro o fuori dalla ZTL Roma.
Se entri in una ZTL di Roma senza autorizzazione, rischi una multa per ZTL Roma, registrata automaticamente dalle telecamere. L'importo varia in base alla zona e alla violazione, ma di solito si aggira tra 80 e 90 euro, a cui si aggiungono circa 14 euro di spese di notifica.
Attenzione: ogni ingresso non autorizzato è una multa a sé, quindi se entri ed esci più volte nello stesso giorno, potresti ricevere più sanzioni.
Le sanzioni ZTL Fascia Verde sono più severe perché legate alla tutela ambientale. La multa parte da 163 euro e può arrivare fino a 658 euro. Se ripeti l’infrazione più volte nel giro di due anni, rischi anche la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Per evitare sorprese, verifica le regole aggiornate prima di metterti in viaggio, consulta la Roma Mappa ZTL e verifica se su MyParking ci sono parcheggi a Roma fuori dalla ZTL, ma comodi ai mezzi pubblici